NON SOLO ATLETICA: "4 PASSI NEL BOSCO" FRA PIETRAPAZZA ED IL FRESCO CRINALE DEL PARCO NAZIONALE

Photo Gallery

domenica 12 febbraio 2012

SIMONE BUFFONI A MODENA SI DEVE "ACCONTENTARE" DI 7"41, COMPLICE UNA NON FELICE USCITA DAI BLOCCHI

Simone Buffoni in occasione della conquista del titolo italiano Libertas 2011 sui 100 metri ad Orvieto



Una stagione particolarmente "siberiana", che ha portato all'annullamento di diverse manifestazioni, sta creando grossi problemi a tutti gli atleti che avrebbero avuto piacere di trasformare in eventi agonistici la loro preparazione invernale, ed in particolare a quelli che avevano ambizione di "fissare" dei risultati che consentissero loro di accedere ai Campionati italiani indoor di categoria.

Anche in casa Libertas Rimini ci sono degli atleti che stanno vivendo questa situazione, Federica Giovanardi per esempio, bravissima ad esordire nella stagione con un eccellente 5,22 metri, che le ha fatto subito staccare il "pass" per i Campionati italiani allievi all'aperto, ma a cui mancano soli 8 centimetri per prendere parte alla rassegna nazionale indoor in programma il 18 e 19 febbraio ad Ancona.

E cosa dire della 4x200 allievi composta da Davide Lazzari, Lorenzo Pesaresi, Luca Bolognini e Simone Buffoni, la cui somma dei primati personali darebbe ampiamente il minimo richiesto per partecipare agli italiani, ma che si sono viste annullare tutte e tre le riunioni indoor in programma ad Ancona in cui era prevista questa gara, a causa della copiosa neve caduta.

Lo stesso Simone Buffoni, dopo aver sfiorato il "minimo" di 7"30 sui 60 metri, chiudendo uno dei suoi sprint in gara in 7"32, ha dovuto rinunciare a diverse occasioni per poter ritentare di ottenere quel traguardo che sembra per lui sicuramente raggiungibile.

Una gara che si disputa in meno di 8 secondi ha la necessità che tutto fili liscio per chi si trova a rincorrere di pochi centesimi il tempo richiesto, e quindi per esempio il momento dall'uscita dai blocchi è quello in cui si può decidere in buona parte la bontà del risultato.

A Modena sabato 11 febbraio Simone è incappato in una non felice partenza, nella quale, dopo aver rischiato la falsa, si è trovato in ritardo proprio al momento dello sparo, andando a rincorrere gli avversari, per un risultato cronometrico valido che non poteva più arrivare.

Per lui al traguardo un 7"41 che comunque vuol dire terzo allievo della regione in classifica, ma che lascia comunque l'amaro in bocca, anche perchè a questo punto l'ultima "chance" potrebbe essere una gara che sembra possa disputarsi mercoledì 15 febbraio ad Ancona, messa in piedi per cercare di far ottenere il minimo a diversi di quegli atleti a cui la neve ha tolto delle importanti occasioni agonistiche, e fra questi potrebbero esserci anche Federica Giovanardi e la staffetta 4x200 allievi.

Nella sezione risultati le classifiche delle gare di Modena

lunedì 23 gennaio 2012

Nella sezione risultati tutte le classifiche delle gare del fine settimana del 21 e 22 gennaio fra indoor, corsa campestre e lanci

mercoledì 18 gennaio 2012

FEDERICA GIOVANARDI FA IL "MINIMO" NEL SALTO IN LUNGO

Federica Giovanardi premiata da Demetrio Bonell Mora per il titolo regionale di salto in lungo conseguito nel 2011



Meglio di così non poteva fare! Federica Giovanardi, classe 1996, al primo anno nella categoria allieve, ed al primo salto della stagione agonistica 2012, domenica 15 gennaio ad Ancona ha subito centrato il "minimo" per i Campionati italiani di categoria, in programma a settembre in quel di Firenze.

La talentuosa riminese, allenata "in tandem" da Stefano Casali e Demetrio Bonell Mora, già campionessa regionale di salto in lungo nel 2011 fra le cadette, ha fatto registrare un ulteriore deciso incremento del proprio primato personale, portandolo da 5,08 metri a 5,22 metri, cogliendo come detto il "lasciapassare" per gli italiani all'aperto, ed andando vicinissima al minimo per la rassegna nazionale indoor in programma a febbraio ad Ancona.

Bravissimo nel meeting nazionale di Ancona anche Simone Buffoni, al secondo anno nella categoria allievi, che nei 60 metri ha nettamente migliorato il suo personale portandolo ad un 7"32 che dista solo due centesimi dal minimo per gli italiani indoor, e fissando sui 200 metri all'esordio un validissimo 24"27, tempo ampiamente migliorabile considerando il vistoso rallentamento fatto registrare all'uscita della seconda curva, complice uno sbandamento frutto dell'inesperienza a correre nelle strette curve dell'impianto al coperto.

Al primato personale è approdata anche Laura Savigni, anche lei appartenente alla categoria allieve, che nel getto del peso ha portato il suo personale a 10,15 metri, facendo già vedere di avere ampi margini di miglioramento.

Primato personale abbattutto anche per Giada Dobori, al primo anno nella categoria junior, impegnata sui 60 metri piani, dove ha portato il suo limite ad un 8"43 che migliora mettamente il suo limite 2011 di 8"47 ed il suo stagionale di 8"51.

Nella mattinata di domenica 15 gennaio a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima prova dei Campionati di società di corsa campestre per il settore assoluto, valida anche come Campionati regionali individuali.

Subito in grande spolvero Caterina Moroni, "new entry" della categoria allieve, che ha colto un lusinghiero secondo posto, confermando di essere una concreta realtà del panorama nazionale delle corse di resistenza.

Ad affiancarla nella prova di Scandiano erano Martina Ugolini, buona undicesima, e Lucia Ioli, tennista di buon livello prestata all'atletica, che hanno contribuito validissimamente a classificare la Libertas Rimini al quarto posto nella graduatoria di società.

Nella sezione risultati tutte le classifiche delle gare di Ancona e Scandiano

mercoledì 11 gennaio 2012

PRIMA USCITA 2012 PER LA LIBERTAS RIMINI AD ANCONA


Apertura ufficiale della stagione agonistica 2012 ad Ancona per i portacolori dell'Atletica Libertas Rimini.

Sabato 7 gennaio i velocisti guidati tecnicamente da Elena Borghesi hanno esordito con le tute nuove fiammanti al Palas del capoluogo marchigiano prendendo nuovamente confidenza con le sensazioni tipiche del clima delle gare, dopo un paio di mesi di duro lavoro in palestra ed in pista.

Nello stimolante scenario della pista al coperto che alcuni di loro hanno calcato la prima volta, i nostri giovani atleti hanno già fatto segnare buoni riscontri cronometrici considerando i muscoli ancora carichi del lavoro messo in carniere fino a pochi giorni prima.

Sui 60 metri in campo femminile Giada Dobori ha fatto segnare in batteria 8"54, non lontano dal suo primato personale, non riuscendo a migliorarsi nella finale B, dove ha chiuso nel "crono" di 8"56.

In campo maschile sulla stessa distanza Simone Buffoni, dopo un promettente 7"40 messo a segno in batteria, secondo tempo fra gli allievi, è incorso in una falsa partenza nella finale B, per un impercettibile movimento del corpo colto da un giudice di partenza esageratamente ligio al regolamento (vedi video e giudica - 2^ corsia per Simone).

Buono anche l'esordio di Simone Vergara, neo-acquisto della Libertas, che ha fatto fermare i cronometri in batteria su un buon 7"53, accedendo ad una delle finali previste, dove però con 7"64 non ha saputo migliorarsi.

Altri due atleti impegnati nelle batterie dei 60 metri sono stati Luca Bolognini, alla prima gara con i colori della Libertas Rimini, dopo aver vestito nel 2011 la casacca dell'Athletic Rimini, ed Andrea Pagliarani, passato con disinvoltura dalle prove di resistenza di corsa campestre allo sprint breve.

Per Bolognini e Pagliarani il responso cronometrico dei loro sprint è stato rispettivamente di 7"99 ed 8"22.

Questi ultimi due atleti sono scesi nuovamente in pista a breve distanza di tempo nei 400 metri, che nella pista indoor significa doppia tornata di gara, essendo l'anello di 200 metri.

Per loro al traguardo il display ha segnato 58"19 per Bolognini e 59"77 per Pagliarani; prima di loro aveva corso la stessa gara Federico Peddis, altro neo-trasferito alla Libertas proveniente dall'Athletic, che ha chiuso la prova in 1'01"70.


Nella sezione risultati tutte le classifiche delle gare che hanno visti impegnati i nostri portacolori


Nella home-page il link relativo ai video di tutte le competizioni del 7 gennaio

giovedì 10 novembre 2011

DODICI SUCCESSI SUI PRATI DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO

Dodici successi individuali, altri nove piazzamenti da podio, e due secondi posti nelle classifiche di società parziali giovanile ed assoluta per l'Atletica Libertas Rimini, sono il lusinghiero bilancio della prima tappa del Campionato provinciale di corsa campestre, disputata sabato 5 novembre a San Giovanni in Marignano.

Fra gli esordienti al primo posto si sono classificati Alice Alessandri, Nicole Arcangeli, Alice Carlini, Daniele Liviero e Pietro Acquaviva, ma i piccoli atleti sono stati tutti bravissimi, in una giornata fra l'altro contraddistinta da condizioni meteo difficili, con la pioggia che a tratti ha disturbato a più riprese lo svolgimento delle gare.

Tutti hanno ricevuto un simpatico gadget e tutti è doveroso citare, oltre a quelli già menzionati: Alessia Liviero, Myral Greco, Federica Campana, Sofia Brugè, Stella Azzolin, Francesco Strada, Francesco Campana, Francesco Castellani, Marco Guastalla, Samuele Ruscello, Lorenzo Sarti, Riccardo Mariani, Gianmattia Pari e Nicolò Strada.

Sempre nel settore giovanile si sono aggiudicati le loro gare Sara Moretti e Matteo Ricci fra i ragazzi, e Cecilia D'Aniello e Vittorio Marini fra i cadetti, mentre, ancora nel settore giovanile, c'è da registrare il secondo ed il terzo posto di Federica Lazzari e Laura Martina fra le cadette, ed il terzo di Luca Bolognini fra i cadetti.

Ancora primi al traguardo, ma nel settore assoluto, sono stati Davide Lazzari e Martina Ugolini fra le allieve, ed Elena Borghesi nel settore assoluto femminile.

Fra allieve ed assolute sono da registrare rispettivamente il secondo posto di Giada Dobori, ed il terzo di Annalisa Mariani.

Le classifiche di società dopo questa prima prova hanno visto l'Atletica Libertas Rimini piazzarsi seconda sia nella combinata giovanile che in quella assoluta, con l'Olimpia Amatori Rimini al quarto posto in quest'ultima graduatoria, grazie al successo di Alessandro Martinucci, al secondo di Maurizio Alessi ed al terzo di Gilberto Martinini.

Nella sezione risultati tutte le classifiche

domenica 16 ottobre 2011

MEDAGLIA D'ARGENTO E PRIMATO PERSONALE PER LAURA SAVIGNI A CATTOLICA

L'appuntamento di chiusura della stagione agonistica 2011 dell'atletica emiliano-romagnola è andato in scena nel pomeriggio di domenica 16 ottobre a Cattolica.

In effetti il "Trofeo delle provincie", la manifestazione di cui parliamo, non rappresenta la chiusura delle competizioni di quest'anno, ma le corse campestri provinciali che prenderanno il via già da sabato 5 novembre a San Giovanni in Marignano, sono di fatto un "antipasto" alla stagione agonistica 2012, di cui rappresentano la parte invernale.

Ma veniamo alla cronaca delle gare di Cattolica!

Sempre in grande spolvero i giovani atleti allenati da Elena Borghesi e Stefano Casali, a cui si è aggiunto da qualche settimana anche Demetrio Bonell Mora, talentuoso saltatore cubano prossimo laureando di Scienze Motorie.

Due podi, quattro primati personali sono il lusinghiero bottino messo in carniere da questo gruppo di ragazzi, che stanno raccogliendo i frutti di allenamenti condotti con continuità ed impegno.

Medaglia d'argento e primato personale sono stati conquistati da Laura Savigni nel getto del peso cadette, a dimostrazione di essere una lanciatrice a 360°, visto che nei regionali individuali di fine settembre aveva colto due podi nel lancio del disco e nel lancio del martello.

A Cattolica il suo peso è volato oltre l'importante muro dei 10 metri, 10,10 metri per l'esattezza, a fissare nelle graduatorie questo importante "over-10", lei che il prossimo anno passerà a militare nella categoria allieve, dove l'attrezzo da lanciare passerà da 3 a 4 chili.

Molto brava anche Sara Moretti, vicecampionessa regionale dei 1000 metri, che a Cattolica si è piazzata terza su questa distanza, fermando il "crono" sul tempo di 3'18"85, non lontano dal suo primato personale stabilito venti giorni fa a Bologna.

Per poco fuori dal podio, quarte, sono giunte Federica Lazzari, Federica Giovanardi e Matilde Buda.

Federica Lazzari con il suo 44"83 fatto segnare nei 300 metri cadette, ha mancato il podio per soli due centesimi, ma ha comunque potuto gioire per il suo nuovo primato personale sulla distanza.

Dal canto suo Federica Giovanardi, fresca campionessa regionale di salto in lungo fra le cadette, pur non avendo migliorato il suo limite personale di 5,08 metri, ha in pratica stabilito comunque un nuovo record... in effetti il 4,79 metri fatto segnare in pedana è venuto da un balzo improvvisato con quello che non è normalmente il suo piede di stacco...

Altra quarta piazza è stata quella colta da Matilde Buda nel getto del peso ragazze: il 9,32 metri assegnatole come miglior misura è andato a sfiorare il suo "personale" di 9,36 metri che vanta in questa gara.

Nelle gare estremamente qualificate di velocità fra i cadetti, Luca Bolognini e Francesco Lugli, pur non essendo riusciti ad inserirsi nelle posizioni da podio, sono stati confortati dal miglioramento dei propri primati personali, 40"87 Luca nei 300 metri, e 10"48 Francesco negli 80 metri, che migliorano rispettivamente i precedenti 41"22 e 10"51.

Infine nella categoria ragazzi/e erano impegnati anche Matteo Ricci ed Anna Cicognani, il primo a chiudere i 1000 metri in un 3'26"46 cronometricamente superiore di soli tre secondi rispetto al suo "personale", la seconda a percorrere i 60 metri nel tempo di 9"47, tempo che ha risentito del fatto che la giovane atleta riminese ha ripreso da poco gli allenamenti dopo la pausa estiva.

Nella sezione risultati tutte le classifiche

domenica 25 settembre 2011

FEDERICA GIOVANARDI AL TITOLO, SARA MORETTI E LAURA SAVIGNI SUL SECONDO GRADINO DEL PODIO, A SUON DI PRIMATI PERSONALI

Beh, quando si portano a gareggiare sette atleti ai Campionati regionali individuali, di cui una vince, due altre salgono sul secondo gradino del podio, in altre due occasioni salgono sul podio a sei, e stabiliscono complessivamente, fra tutte le gare disputate, ben otto nuovi primati personali... non mi dite che non sia stato un fine settimana di successo!..

Merito in gran parte loro, delle loro qualità e del loro impegno in allenamento, ma anche sicuramente dei tecnici che li seguono durante la settimana, in particolare Elena Borghesi e Stefano Casali.

Di cosa stiamo parlando?...

Dei campionati regionali individuali ragazzi e cadetti, manifestazione clou del calendario regionale, disputata fra sabato 24 e domenica 25 settembre al campo Baumann di Bologna.

Importante comunque, ma in particolare perchè veniva quindici giorni prima della disputa dei Campionati italiani cadetti, a cui l'Emilia-Romagna porterà una formazione, i cui nomi fondamentalmente dovevano essere "partoriti" dal fine settimana bolognese, e di cui si avrà notizia in settimana.

Parlavamo di applicazione in allenamento e qualità atletiche, sicuramente non mancano a Federica Giovanardi, che a Bologna ha letteralmente "demolito" i suoi primati personali di salto triplo e salto in lungo, affermandosi in quest'ultima gara, grazie ad uno splendido balzo misurato 5,08 metri, per un miglioramento di ben 24 centimetri!

Maglia di campionessa e soddisfazione per l'abbattimento del muro dei 5 metri, che la proietta nell'elite regionale della specialità.

E come se non bastasse la "cavalletta" riminese, nata nel 1996 e quindi al secondo anno della categoria cadette, il giorno prima, classificandosi quarta nel salto triplo con 10,37 metri, aveva in un sol colpo incrementato di 45 centimetri il suo personale, e valicato un altro muro importante, quello dei 10 metri.

A Bologna bravissima è stata anche Laura Savigni, anche lei al secondo anno fra le cadette, che nel lancio del disco si è messa al collo una meritatissima medaglia d'argento, conquisatata grazie al 25,26 metri fatto segnare nella pedana di lancio del disco, che rappresenta il suo nuovo primato personale, e che per qualche minuto ha aperto anche la possibilità di un inserimento nella squadra emiliano-romagnola per gli italiani, prima che l'atleta faentina che si è affermata non piazzasse una "bordata" da oltre 30 metri.

Nella giornata di sabato Laura Savigni aveva "aperto le danze" con il suo fine settimana da lanciatrice, con un buon quarto posto colto nel lancio del martello con la misura di 32,35 metri.

Malgrado la giovane età (è nata nel 1998 e quindi appartiene alla categoria ragazze), ha dimostrato una grande accortezza tattica Sara Moretti, splendida seconda nella gara dei 1000 metri con 3'17"05, nuovo limite personale, che ha saputo controllare la gara, all'inizio lanciata su ritmi molto rapidi, per recuperare posizioni nel finale, recuperando la medaglia d'argento proprio sul rettilineo finale.

Ancora un altro primato personale, questa volta nel settore maschile della "spedizione", è venuto da Luca Bolognini, il quale sui 300 metri cadetti, ha saputo togliere altri quattro centesimi al suo fresco miglioramento di Faenza su questa distanza, portandosi a 41"22, per un nono posto di graduatoria complessiva.

Luca ha anche disputato nel pomeriggio di domenica la qualificata gara degli 80 metri, dove una partenza non brillantissima l'ha fatto chiudere in 10"41, avendo fra l'altro a frenarlo anche una leggera bava di vento contro.

Impegnata fra 300 e 2000 metri nel settore cadette Federica Lazzari se l'è cavata più che discretamente, andando vicina al suo primato personale nella prova più corta con 45"70, e prendendo confidenza per la prima volta con i 2 chilometri di gara, chiusi in 8'03"81, un tempo molto valido per chi come lei non aveva punti di riferimento precedenti, e neanche un particolare allenamento specifico su questa distanza.

Sempre sui 2000 metri era impegnato fra i cadetti Enrico Zeppa, il quale ha migliorato il suo "crono" sulla distanza, portandolo a 7'26"18, fissando ufficiosamente anche il suo nuovo personale sui 1000, al passaggio di metà gara.

L'ultimo primato personale della due giorni bolognese del team riminese guidato tecnicamente da Elena Borghesi e Stefano Casali è stato quello fissato da Francesco Lugli nei 300 metri cadetti, il quale con il tempo di 43"48, oltre a migliorarsi, si è preso la rivincita sulla cattiva sorte che l'aveva fatto ritirare poco prima nella gara dei 100 metri ad ostacoli, dove aveva "incocciato" una delle ultime barriere.


...E PER NON SMENTIRE I SUOI ATLETI ANCHE ELENA BORGHESI FA IL PRIMATO PERSONALE STAGIONALE!...

Ad Orvieto era impegnata come atleta anche Elena Borghesi, nella finale nazionale A1 dei Campionati di società, riservati al settore assoluto.

Malgrado il suo grosso impegno nel settore tecnico dell'Atletica Libertas Rimini, ha saputo mettersi in buona evidenza nelle gare disputate, soprattutto in quella dei 1500 metri corsi sabato, dove il suo sesto posto con 4'49"58, le è valso, oltre ad un posto sul podio, anche il nuovo primato stagionale sulla distanza.

Domenica mattina sugli 800 metri la stanchezza si è fatta un po' sentire, per cui non è riuscita ad andare oltre un "crono" di 2'22"25, ma poi si è rifatta in conclusione di manifestazione, quando ha contribuito efficacemente al buon quinto posto della sua squadra, l'Atletica Lugo, correndo una buona frazione sul giro cronometrata 1'01" e spiccioli.

E adesso l'aspetta la disputa di una gara su strada di 10 chilometri in Francia, in programma il 9 ottobre, per un simpatico gemellaggio che la città di Rimini ha con la cittadina transalpina.


Nella sezione dei video della stagione 2011 uno dei salti di Federica Giovanardi