NON SOLO ATLETICA: "4 PASSI NEL BOSCO" FRA PIETRAPAZZA ED IL FRESCO CRINALE DEL PARCO NAZIONALE

Photo Gallery

domenica 18 settembre 2011

IL RESOCONTO DEI REGIONALI INDIVIDUALI ALLIEVI-JUNIOR-PROMESSE DI MODENA

Ultimi scampoli della stagione agonistica 2011 a Modena fra sabato 17 e domenica 18 settembre.

In un calendario che al di là dei Campionati Italiani allievi, che vedranno impegnati fra un paio di settimane coloro che hanno conseguito il "minimo" per prendervi parte, quelle di Modena potrebbero essere state le ultime gare in pista di questa seconda parte dell'anno, a dire il vero abbastanza povero di appuntamenti, sia a livello provinciale che regionale.

Sabato sono stati impegnati Davide Lazzari nei 400 metri allievi, che ha chiuso il giro di pista in 54"23, per un nono posto di classifica complessiva fra le serie, e Lorenzo Pesaresi, quinto nel salto in lungo allievi, con un miglior salto misurato 5,41 metri.

Domenica era nuovamente impegnato Lorenzo Pesaresi, questa volta nella pedana del salto triplo, dove, con 11,36 metri, si è classificato al quarto posto, e Giada Dobori, al via dei 200 metri allieve, gara che l'ha vista chiudere 11^ con il "crono" di 28"67.

Presenti a Modena anche diversi atleti, ora nelle fila di altre società, che hanno militato nella Libertas Rimini nelle categorie giovanili, e che si sono tutti ben comportati.

Nicola Ferroni nel lancio del disco allievi si è piazzato secondo, grazie ad un lancio di 47,38 metri, ed andrà alla caccia di un risultato di prestigio in occasione dei Campionati italiani di categoria, che si svolgeranno a Rieti nel primo fine settimana di ottobre.

E poi ancora a Modena sono saliti sul secondo gradino del podio anche Matteo Mosconi, che nella categoria promesse, è stato d'argento sia nel salto in alto con 1,91 metri, che nel salto triplo con 12,88 metri, ed Anna Mirto, issatasi fino a 3 metri nel salto con l'asta, anche lei nel settore promesse.

Infine terzo posto per Alessio Spada nel salto con l'asta promesse, in grado di valicare quota 4,30 metri.

giovedì 15 settembre 2011

A FAENZA MEDAGLIE D'ARGENTO PER FEDERICA GIOVANARDI E FEDERICA LAZZARI, E PRIMATI PERSONALI PER LUCA BOLOGNINI E DAVIDE LAZZARI

Un meeting da ricordare il "Fantinelli" di Faenza, andato in scena nella serata di mercoledì 14 settembre, sia per la piacevole compagnia di diverse cicogne, appollaiate sui riflettori dello stadio, sia per un evento da "guinness", cioè un giavellotto spezzatosi in volo... ma anche per il buon comportamento tenuto in gara dai giovani atleti impegnati sul "disastrato" impianto di atletica di Rimini dai tecnici della Libertas.

Due medaglie d'argento (tutti sul podio a sei i partecipanti alle gare giovanili), due nuovi primati personali, ed altre valide prestazioni, hanno rappresentato il consuntivo di questa giornata, conclusasi piacevolmente a base di pizza margherita, con i wurstel, e similari.

Il primo a rompere il ghiaccio con le gare è stato Francesco Lugli , cadetto nato nel 1997, che, dopo aver "demolito" il proprio primato sugli 80 metri a Misano qualche giorno prima, anche grazie alle nuove scarpe chiodate, a Faenza ha dovuto fare i conti con un vento meno generoso, che l'ha fatto chiudere in 10"61, comunque buon riscontro cronometrico, e soprattutto sesto tempo totale, ed un posto sul podio.

Stessa distanza, e più o meno stesso vento contro per Federica Giovanardi, che nella gara cadette ha conquistato un brillante secondo posto con il tempo di 10"97, brava, così come Lugli, anche perchè soltanto il giorno prima avevano sostenuto un impegnativo allenamento di salti (lungo e triplo), specialità che probabilmente li vedranno impegnati il 24 e 25 a Bologna nei regionali individuali.

300 metri cadetti /cadette all'insegna di Luca Bolognini e Federica Lazzari, il primo approdato al nuovo primato personale con 41"26 ed al sesto posto da podio, grazie soprattutto ad un veemente finale malgrado il vento contrario, la seconda che ha confermato che il soggiorno estivo in montagna non le ha tolto rapidità: dopo il buon 1000 corso a Misano, è andata a Faenza a disputare una validissima gara sul terzo di giro, chiudendo in 45"45, per una meritata medaglia d'argento.

Nelle categorie assolute erano impegnati fra gli allievi Giada Dobori e Davide Lazari, Simone Vergara fra gli junior, Elena Borghesi e Mohamed Zouhid fra gli assoluti.

Giada Dobori sui 100 metri ha dovuto fare i conti con un leggero problema muscolare che ne ha condizionato la prestazione, 13"62 al traguardo, confermandosi comunque anche in questa occasione come una delle migliori interpreti di categoria della regione, in questo caso terza.

Davide Lazzari, fratello di Federica, rientrato anche lui dopo un mese di vacanza in montagna dove ha partecipato efficacemente ad alcune podistiche, a Faenza ha dimostrato di non aver perso confidenza con la velocità, fissando subito sui 100 metri il nuovo primato personale in 12"24.

Sempre sui 100 metri esordio agonistico in trasferta con il gruppo "riminese" dei giovani allenati da Stefano Casali ed Elena Borghesi per Simone Vergara, velocista al primo anno della categoria junior che sui 100 metri ha attraversato le cellule di arrivo dopo 12"18 dalla partenza dai blocchi.

Sui 400 metri assoluti buona prestazione di Mohamed Zouhid, il quale, malgrado una corsia esterna sicuramente non favorevole, ed una precedente falsa partenza di un altro concorrente che l'ha fatto uscire dai blocchi poco reattivo, è andato con 51"59 ad un soffio dal fissare il nuovo primato personale.

Ed infine veniamo ad Elena Borghesi, passata dal caldo e piacevole sole della Sardegna, dove oltre a fare la turista ha fatto anche la podista in una gara nazionale su strada, ad un veloce 800 metri che a Faenza l'ha vista brillante interprete fino a 150 metri dall'arrivo, quando la mancanza di un paio di lavori veloci in più da inserire nel post-Sardegna, non le hanno consentito di ottenere meglio di 2'23"34; adesso per lei due impegni importanti, il fine settimana del 24 e 25 settembre ad Orvieto con la finale nazionale dei Campionati di società, ed il 9 ottobre in Francia con una podistica di 10 chilometri, in cui è chiamata a rappresentare Rimini, per un simpatico gemellaggio sportivo.

Nella sezione risultati tutte le classifiche di Faenza

Per visualizzare i video collegarsi al link seguente

venerdì 9 settembre 2011

SUL PODIO A MISANO DOBORI, ZOUHID, BOLOGNINI E BONELL MORA

Con le gare di settembre riprende la seconda parte della stagione agonistica, e si fanno le prime verifiche per capire quanto le settimane di agosto, più o meno vacanziere, possano avere inciso sulla condizione di forma.


I nostri atleti che si sono presentati sulla pista e le pedane dello Stadio Comunale di Misano giovedì 8 settembre hanno evidenziato già una discreta condizione alla ripresa, con diversi di loro in grado di salire su uno dei gradini del podio, o addirittura firmare un nuovo primato personale.


Per quanto riguarda la velocità, specialità che ha visto impegnati la maggior parte dei nostri giovani atleti, i primi a scendere in pista sono stati Luca Bolognini e Francesco Lugli negli 80 metri cadetti.


Soddisfazione per entrambi, con Bolognini a salire sul secondo gradino del podio, grazie al tempo di 10"27, e Lugli a fissare il suo nuovo limite personale sulla distanza con 10"51.


Sui 200 metri donne Giada Dobori ha portato a casa una buona medaglia d'argento, conquistata con una volata di 28"15, poco lontano dal suo primato personale.


Sulla stessa distanza ottimo comportamento di Mohamed Zouhid, terzo al traguardo fra i senior in 23"56, in grado nella prima gara di rientro dopo un infortunio di togliere un paio di decimo al suo personale.


Sempre sui 200 i tre allievi Davide Lazzari, Lorenzo Pesaresi e Federico Peddis hanno siglato rispettivamente i "crono" di 24"72, 25"94 e 27"85.


Lorenzo Pesaresi in effetti aveva nelle gambe un po' di stanchezza per la gara di salto in lungo conclusa poco prima, e la cui miglior misura per lui è stata 5,46 metri, che gli è valso il secondo posto in graduatoria fra gli allievi.


Molto determinata e ad un passo dal suo primato sulla distanza è stata Federica Lazzari, che nei 1000 metri cadette ha chiuso i due giri e mezzo di pista in 3'23"95.


Parlando degli atleti un po' più grandi di età non possiamo non citare il bel successo di Demetrio Bonell Mora, talentuoso saltatore cubano, che è balzato in buca nel lungo a 6,70 metri dall'asse di battuta, e che nelle prossime settimane entrerà ufficialmente nello staff tecnico dell'Atletica Libertas Rimini.


Due master dell'Olimpia Amatori Rimini erano impegnati a Misano, e come al solito hanno fatto la loro ottima figura.


Werter Corbelli, presidente della società pluricampionessa italiana a squadre, si è piazzato secondo nel getto del peso con la misura di 8,65 metri, mentre Sergio Pesaresi ha chiuso al terzo posto fra gli over 50 i 200 metri, con il tempo di 28"68.

Nella sezione risultati tutte le classifiche

domenica 4 settembre 2011

VITTORIA E PRIMATO PERSONALE PER LAURA SAVIGNI A BELLARIA

La prima gara della seconda parte della stagione agonistica 2011 si è svolta a Bellaria sabato 3 settembre, ed ha subito visto esprimersi ad ottimo livello gli atleti che sono seguiti tecnicamente sul campo a Rimini da Elena Borghesi e Stefano Casali.

In particolare è da evidenziare il successo di Laura Savigni, al rientro dopo diversi mesi di assenza, che ha subito piazzato la zampata vincente nel getto del peso cadette, aggiudicandoselo con la misura di 9,98 metri, che rappresenta nettamente il suo nuovo limite personale.

Molto brava anche Federica Giovanardi, che una volta di più ha messo a segno una doppietta, affermandosi sia negli 80 metri che nel salto in lungo nel settore cadette, rispettivamente con il tempo di 10"7 e con la misura di 4,51 metri.

Più veloce di tutti è stato anche Luca Bolognini, al successo negli 80 metri cadetti, con il "crono" di 10"2.

Doppio impegno anche per Federica Lazzari, anche lei come la Giovanardi fra 80 metri e salto in lungo cadette; per lei quarto posto nella velocità con 11"3, e quinto nel salto in estensione con 3,76 metri.

Ed a proposito della famiglia Lazzari, in attesa del rientro alle gare di Davide, esordio a Bellaria per la piccola Martina, brillantemente comportatasi sia nei 50 metri piani che nel salto in lungo.

Nella sezione risultati tutte le classifiche

martedì 2 agosto 2011

LORENZO PESARESI AL "PERSONALE" NEL SALTO IN LUNGO

Ascoli Piceno, 30 luglio 2011

Un pomeriggio di belle gare, in un assolato fine luglio che ha regalato le ultime occasioni agonistiche per la prima parte di stagione 2011.

Tutto questo ad Ascoli Piceno, sabato 30 luglio, con tre macchine partite da Rimini e dintorni, con diversi atleti con ancora la voglia di gareggiare, e che hanno fatto la loro ottima figura.

Parliamo prima di tutto di uno dei giovani targati Atletica Libertas Rimini, Lorenzo Pesaresi, classe 1995, approdato al nuovo personale nel salto in lungo, un 5,62 metri che migliora nettamente il 5,44 metri fatto segnare nella stagione indoor.

Per lui ad Ascoli anche un 12"94 nei 100 metri, penalizzato fortemente dai 2,3 metri al secondo di vento contrario.

Sempre per la Libertas Rimini, impegnata sul rettilineo anche Chiara Giuliani, che sugli 80 metri fra le cadette ha fermato i cronometri a 11"67, che le è valso il quinto posto in classifica, pur frenata da un forte vento che spirava in direzione opposta.

Ormai a tutti gli effetti facenti parte del gruppo Libertas anche i due portacolori dell'Athletic Rimini Federica Giovanardi e Luca Bolognini, che ad Ascoli si sono tolti la soddisfazione di salire sul podio.

Federica Giovanardi lo ha fatto nel salto in lungo cadette, dove con il 4,87 metri di nuovo primato personale, si è piazzata al terzo posto.

Stesso gradino del podio per Luca Bolognini, classe 1996 come la Giovanardi, che, malgrado il vento contrario sul rettilineo, si è guadagnato la medaglia di bronzo negli 80 metri cadetti, con il "crono" di 10"33.

Ma ad Ascoli erano presenti altri atleti del riminese che hanno messo in carniere ottime prestazioni.

Prima fra tutte Julaika Nicoletti, riminesissima portacolori della Forestale di Rieti che, nella pedana del getto del peso, ha raccolto i frutti del suo meticoloso lavoro in allenamento, piazzando al primo lancio una bordata di 16,95 metri, che la proietta ai vertici della specialità nazionale di tutti i tempi, con un miglioramento del proprio limite personale di ben mezzo metro!

E per rimanere al gradino più alto del podio parliamo anche di Nicola Ferroni, casacca Fratellanza Modena per lui, ma "natali" Libertas Rimini, che nel lancio del disco allievi si è affermato grazie ad una miglior misura di 48,42 metri.

Medaglia d'argento dalla pedana del salto in lungo per merito di Demetrio Bonell Mora, talentuoso cubano in forza all'Olimpus San Marino, che è balzato in buca a 6,91 metri dall'asse di battuta, superato solo dal "nazionale" Alessio Guarini, autore di 7,21 metri.

Terzo gradino del podio per un altro portacolori dell'Olimpus, Giacomo Mancini, tornato ad ottimi livelli dopo alcuni problemi fisici che l'hanno fermato la scorsa stagione, e ad Ascoli eccellente interprete del lancio del giavellotto, scagliato a 62,49 metri.

Sempre per l'Olimpus settimo posto nel lancio del disco assoluti per Andrea Mini, approdato alla misura di 40,79 metri, mentre l'allievo Gabriele Boga, portacolori della Rimini Nord di Santarcangelo, si è migliorato nel lancio del giavellotto, portando il suo personale a 49,49 metri.

Nella sezione risultati tutte le classifiche dell'Ascolimeeting 2011

venerdì 15 luglio 2011

SIMONE BUFFONI MIGLIORA IL SUO "PERSONALE" SUI 100 METRI

Modena, 9-10 luglio 2011

Ancora un passo avanti per Simone Buffoni dal punto di vista cronometrico sui 100 metri!

Il giovane velocista della Libertas, classe 1995, da poco passato a fare atletica venendo dal calcio, ha fissato il suo nuovo primato personale sulla distanza a 11"53, e lo ha fatto a Modena, in occasione della seconda fase dei Campionati di società assoluti.

Due i centesimi tolti al suo precedente limite, e la conferma anche in questo caso di essere uno dei migliori sprinter della categoria allievi della nostra regione.

In questa gara impegnato anche Federico Peddis, tesserato per l'Athletic Rimini, al traguardo in 13"34.

Sui 200 metri si sono schierati al via Davide Lazzari, anche lui "targato" Athletic, e Giada Dobori, portacolori della Libertas.

Lazzari, all'esordio su questa distanza, ha subito "stampato" un 24"48 di ottimo valore, considerando che si tratta di un giovane al primo anno della categoria allievi.

Per Giada Dobori il 28"00 fatto segnare all'arrivo, non molto distante dal suo primato personale sulla distanza, è stato condizionato sicuramente dal leggero infortunio accusato nei giorni precedenti alla competizione.

Nella giornata di domenica doppio impegno per Elena Borghesi, doppio sia perchè schierata al via di due gare, e doppio anche perchè nel duplice ruolo di tecnico dei giovani citati in precedenza, che di valida mezzofondista regionale.

Sugli 800 metri Elena Borghesi andava a cogliere un ottavo posto in 2'22"15, in una gara che l'ha vista impostare il ritmo della sua batteria per più di un giro, mentre nella staffetta 4x400 metri, andava a contribuire efficacemente al secondo posto della sua squadra, l'Atletica Lugo, che chiudeva in 4'10"90.

Nella sezione risultati tutte le gare di Modena

lunedì 4 luglio 2011

SIMONE BUFFONI ED ELENA BORGHESI, PODI DI BRONZO AL FERRARAMEETING

Simone Buffoni





Ferrara, 30 giugno - FERRARAMEETING



Nuova gara in pista per Simone Buffoni dopo il sorprendente successo ottenuto nei 100 metri ai Campionati Italiani Libertas di Orvieto.


Il talentuoso velocista approdato all'atletica dal calcio, dopo l'11"55 siglato in terra umbra, ha fissato a Ferrara un altro ottimo "crono", un 11"62 che gli è valso il terzo posto sul podio fra gli allievi, e la conferma di avere tutte le carte in regola per battagliare con i vertici regionali della specialità nella sua categoria.


Il suo tecnico, Elena Borghesi, ha vestito una volta di più quelli di atleta, dimostrando di essere ancora competitiva, anche se nel finale di gara qualche allenamento in meno che il sempre più impegnativo ruolo di "coach" le toglie, non le ha permesso di rimanere agganciata al treno di testa.


Per lei all'arrivo un tempo di 2'22"16, che le ha permesso di salire sul terzo gradino del podio nel settore assoluto.


Presenti a Ferrara anche due discoboli di casa allo stadio Romeo Neri di Rimini durante gli allenamenti settimanali, Andrea Mini e Nicola Ferroni, il primo di casacca Olimpus San Marino, il secondo tesserato per la Fratellanza Modena.


Impegnati in gara rispettivamente fra assoluti ed allievi, hanno dominato le rispettive competizioni, grazie a due bordate misurate 42,30 metri (primato personale) quella di Mini, e 47,58 metri quella di Ferroni.


Al primato personale anche i due portacolori dell'Athletic Rimini Davide Lazzari e Federico Peddis, entrambi al via dei 100 metri fra gli allievi, che hanno chiuso il loro sprint nei tempi di 12"38 e 13"28.


Sfortunato nella sua collocazione nell'esterna sesta corsia, Mohamed Zouhid non ha avuto punti di riferimento che gli suggerissero che fosse partito un po' piano, per cui si è trovato a dover rincorrere un "crono" che non poteva più essere al limite del primato personale; al traguardo il timer ha fissato per lui 52"48.


Nella sezione risultati tutte le classifiche